top of page
Art Supplies Fancy

TECNICHE

PITTURA A GRAN FUOCO

La pittura a gran fuoco è un’antica tecnica che richiede l’uso di smalti da terzo fuoco e grisaglie.
I colori sono in polvere e vengono veicolati con acqua e altri materiali, come ad esempio l’acido acetico, l’olio di garofano e di lavanda. Sottoposti a diverse cotture, i dipinti restano perennemente fissati sui vetri che, successivamente, possono essere assemblati con la tessitura a piombo o il collage.

20200702_165002 (1).jpg

SABBIATURA E INCISIONE

La sabbiatura è una tecnica che consiste nello spruzzare un getto di sabbia corindonica ad alta pressione sulla superficie del vetro, rendendolo opaco.
Applicando delle forme sulla superficie del vetro, creando quindi una maschera, è possibile ottenere dei disegni su vetri e specchi. Aumentando la pressione del getto, la superficie si incava più profondamente, ottenendo l’incisione su diversi livelli.

20190522_143715_edited.jpg

VETRATE A PIOMBO

La vetrata a piombo è un mosaico di vetri sagomati uniti tra loro da una trafila di piombo, successivamente saldati e stuccati. La tecnica della piombatura conferisce elasticità e robustezza al pannello, lo stucco ne garantisce l'impermeabilità. Il disegno è del tutto personalizzabile e questo permette di realizzare progetti anche su disegni forniti dal cliente.

IMG_0060.jpg

VETROFUSIONE E COLLAGE

Per Vetrofusione intendiamo un mosaico di tessere di vetro modellate e fuse su un vetro. La lavorazione permette l'utilizzo di smalti e pigmenti per creare effetti multicolore. Nel corso della lavorazione, le temperature possono raggiungere 800°. La tecnica, con uso di sagome, permette di ottenere anche oggetti tridimensionali, decorati con ossidi metallici. 
Nel Collage si utilizza un vetro di base su cui vengono incollati, mediante resine epossidiche trasparenti, dei tasselli di vetro colorato o delle vetrofusioni. Il vetro di base può essere sia trasparente che acidato e può anche presentare un disegno di base sabbiato, in cui vengono inseriti, incollandoli, gli elementi colorati.

001.jpg
bottom of page